ITA | ENG
20 April 2022

Cipolla e Scalogno dell’Emilia si scoprono informando

Dalle ricette più semplici agli abbinamenti più originali per scoprire Cipolla Borettana, Scalogno dell’Emilia e la Radice amara di Soncino di Freddi Prodotti Ortofrutticoli. A Marca BolognaFiere l’intervento di Matteo Freddi spiega perché innovare significa anche informare il consumatore

Prodotti Ortofrutticoli Freddi

Sorry, this entry is only available in Italian.

Le preparazioni più originali valorizzano Cipolla Borettana, Scalogno dell’Emilia e anche la Radice amara di Soncino. Sono state le salse, le confetture e i triti di qualità a conquistare l’interesse dei buyers di Marca BolognaFiere, che alla sua 18esima edizione, ha raccolto ben 900 espositori e la Distribuzione Moderna Organizzata (DMO). Un modo nuovo per presentare le specialità di Freddi Prodotti Ortofrutticoli, suggerendo anche gli abbinamenti più interessanti da portare sulla tavola. Sapori che interpretano le eccellenze e che continuano a raccontare la storia di un territorio attraverso i prodotti più caratteristici. E così il Parmigiano Reggiano si unisce a una delicata confettura di Cipolla Borettana. Un’esperienza del gusto che ha portato nello stand di Freddi Prodotti Ortofrutticoli anche le originali ricette di Bianca Maria Bellei del blog “Fatemi cucinare”. Qualche esempio? Mini muffin di scalogno, panini di scalogno e lambrusco, frittatina allo scalogno, biscottini Parmigiano Reggiano e scalogno.

    INFORMARE PER INNOVARE

“Tutto – ha spiegato Matteo Freddi, responsabile commerciale e marketing di Freddi Prodotti Ortofrutticoli – perché oggi più che mai i consumatori cercano informazioni e indicazioni di consumo dei prodotti. Una ricetta o un abbinamento tra gusti e specialità riescono non solo ad esaltare le caratteristiche organolettiche del prodotto stesso, ma anche a descrivere la tradizione enogastronomica del territorio in cui nasce. Anche le nuove modalità di consumo investono grande importanza: la cucina oggi è più veloce, ma non rinuncia ai sapori più tipici”.

Il tema è stato affrontato da Matteo Freddi anche durante il confronto del 13 aprile dal titolo “Innovazione sostenibile, la risposta delle aziende”, dove l’accento è stato posto sulla catena agricola, sugli sprechi di energia, acqua e gasolio. L’innovazione, secondo Freddi, nasce dalla consapevolezza di una lunga storia: già nel 1426 si descriveva la vocazione del territorio borettese alla coltura delle cipolle. Durante l’incontro Matteo Freddi ha portato l’esempio di Ocado (leggi qui un approfondimento), colosso mondiale nella vendita online di generi alimentari fondato a Londra nel 2000 da due ex consulenti Goldman Sachs, mettendo in rilievo sulle informazioni sui prodotti fornite al consumatore. Le cipolle di Freddi Prodotti Ortofrutticoli sono state infatti selezionate con attenzione dagli esperti buyer britannici per rispondere alle richieste dei clienti sempre più esigenti e attenti alla qualità. Per Matteo Freddi innovazione è anche questo, non solo tecnologie di produzione nella filiera ortofrutticola.

Freddi Prodotti Ortofrutticoli a Marca BolognaFiere

    IL TEMA DELLA SALUBRITÀ

“In Italia – ha spiegato – le informazioni che arrivano ai consumatori relative ai prodotti sono poche. Non ci si immedesima abbastanza nelle esigenze del consumatore finale. Ad esempio l’Emilia-Romagna è certamente la più attenta al mondo nel salvaguardare la salute dei consumatori. In un mercato come quello statunitense, ad esempio, il nostro prodotto sarebbe considerato al pari del biologico, perché le colture salvaguardano la salubrità e le caratteristiche organolettiche dei prodotti. Questo significa che noi italiani non abbiamo ancora imparato a comunicare il nostro vantaggio competitivo. È dunque necessario portare l’attenzione sulla salute del consumatore e magari non fermarsi solo al calibro di un millimetro in più o in meno della cipolla. Il consumatore vuole essere rassicurato sull’origine del prodotto, avere informazioni sulla destinazione di utilizzo o l’uso in cucina, il perché si è scelto di produrre quel prodotto, che ha caratteristiche sempre uniche”.