Ingredienti per 4 persone
- 6 cipolle dorate medie
- 2 rametti di timo fresco
- 100 g di farina di riso
- 1 cucchiaio di paprica dolce
- 200 g di farina di mais
- 4 uova
- 250 ml di latte intero
- sale e pepe nero
- 500 ml di olio di semi per friggere
Per la maionese:
- 80 g di maionese
- 2 cucchiaini di paprica dolce
La primavera sboccia anche in tavola con questo saporito fiore di cipolla realizzato con la cipolla dorata. In pochi semplici passaggi porterete in tavola un piatto irresistibile, bello da vedere e saporito e croccante al palato.
Procedimento
Sbattete le uova con il latte in una ciotola abbastanza grande in modo da poter immergere la cipolla tutta intera. In un’altra ciotola mescolate le farine, il sale, il pepe, il timo e la paprica.
Tagliate la base della cipolla, giusto per eliminarne le radici, e fate la stessa cosa dall’altro lato. Poi sbucciate la cipolla aiutandovi con un coltellino. Incidete la cipolla a metà, senza arrivare fino alla base (la cipolla deve restare unita). Continuate a incidere bene la cipolla in quattro parti. Dovrete ottenere circa otto “petali” secondo la grandezza della vostra cipolla. Allargate bene i “petali” della cipolla con le mani, in modo da ottenere un fiore aperto. Gli strati tenderanno a restare attaccati insieme e bisognerà separarli per riuscire a cuocerla.
A questo punto immergete la cipolla nel composto di latte e uovo, poi coprite molto generosamente con la miscela di farina e spezie. Separate ancora i petali cercando di far penetrare il composto. Quando la cipolla risulterà ben ricoperta, rituffatela nel latte e uovo e ripetete l’operazione. Questo farà sì che in cottura la cipolla mantenga la copertura. Fate scaldare l’olio in una pentola dai bordi alti. Immergete la cipolla nell’olio con i petali rivolti verso l’alto, friggetela fino a renderla ben dorata.Toglietela dall’olio aiutandovi con una schiumarola e mettetela ad asciugare su carta da cucina. Servite il fiore di cipolla ancora caldo su di un piatto da portata con maionese alla paprica e qualche fogliolina di timo fresco.
A cura di Daniela Tornato, blogger di Smile, Beauty and More