Ingredienti
- 350 g di scalogno dell’Emilia
- 150 g di macinato di vitello
- 150 g di macinato di maiale
- 150 g di pane in cassetta
- 100 ml di latte intero
- 1 uovo
- 2 cucchiai di Parmigiano Reggiano
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1/2 bicchiere di vino rosso
- 250 ml di brodo vegetale
- 4 foglie di alloro
- 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- sale e pepe
Le polpette di carne stufate con Scalogno dell’Emilia al vino rosso sono una ricetta semplice e golosa. A base di carne di vitello e carne di maiale, queste deliziose polpette vengono dorate in padella, sfumate nel vino rosso e poi insaporite in un sughetto profumato e cremoso a base di Scalogno dell’Emilia. Fare la scarpetta è quasi un obbligo!
Procedimento
Per prima cosa preparate gli scalogni: tagliate le estremità, quindi togliete la buccia e tritateli finemente al coltello o con una mandolina. A questo punto prendete il pane in cassetta e lasciatelo ammollare nel latte per qualche minuto, dopo di che strizzatelo e lavoratelo in una ciotola insieme alla carne macinata, poi unite uova, Parmigiano Reggiano, sale e pepe.
Continuate a mescolare il composto con le mani fino a quando non sarà ben amalgamato, quindi formate le polpette delle grandezza di una noce. Scegliete un’ampia pentola e fate riscaldare l’olio extravergine d’oliva. Una volta riscaldato aggiungete le polpette e le foglie di alloro. Per ottenere una cottura perfetta dovrete fare cuocere le polpette qualche minuto a fiamma moderata, poi sfumare con il vino rosso lasciando insaporire 3/4 minuti con un pizzico di sale e pepe.
A cottura ultimata trasferite le polpette su un piatto da portata. Nel frattempo unite lo Scalogno dell’Emilia al fondo di cottura delle polpette e fatelo insaporire mescolando spesso. Per dare più consistenza al nostro sughetto dovrete aggiungere anche il concentrato di pomodoro e il brodo vegetale, poi abbassate la fiamma. Non dimenticate però di coprire la pentola con un coperchio: questo vi permetterà di ottenere una buona cottura dello scalogno che dovrà essere molto morbido. Raggiunta la giusta consistenza dello scalogno, utilizzate un frullatore a immersione per ottenere un sugo ancor più cremoso.
Concludendo la preparazione del nostro delizioso piatto non resterà che fare insaporire le polpette nella crema di scalogno per 3-4 minuti. Da ultimo ricordate di servire il tutto ben caldo.
A cura di Daniela Tornato, blogger di Smile, Beauty and More