ITA | ENG

Risotto allo scalogno con pancetta croccante

Una delle pietanze più appaganti che ci sia. Il segreto di un buon risotto sta tutto negli ingredienti e nel bilanciare al meglio tutti i sapori. Lo scalogno dell’Emilia è l'alleato ideale per renderlo ancor più prezioso

  • Gluten freesi
  • Veganno
  • Portataprimo
  • DifficoltàSemplice
  • Tempo40'
  • Persone4
  • Gluten freesi
  • Veganno
  • Courseprimo
  • Level of difficultySemplice
  • Preparation time40'
  • Serving4
Risotto scalogno e pancetta croccante

Ingredienti per 4 persone

  • 320 g di riso Carnaroli
  • 1 l di brodo vegetale ( sedano, carota e cipolla)
  • 80 g di pancetta affumicata
  • 6/7 scalogni dell’ Emilia
  • 150 g di stracchino
  • 50 g di Parmigiano Reggiano
  • 1/2 bicchiere di vino bianco secco
  • 40 g di burro
  • qualche ciuffo di prezzemolo fresco
  • pepe nero
  • sale

Sorry, this entry is only available in Italian.

Il segreto di un buon risotto sta tutto negli ingredienti e nel bilanciare al meglio tutti i sapori e lo Scalogno dell’Emilia è l’ideale per questo tipo di preparazione.

Procedimento

Tritate finemente gli scalogni, fateli rosolare per 2-3 minuti a calore moderato in una casseruola insieme ad un pezzetto di burro, mescolate di tanto in tanto in modo che lo scalogno appassisca delicatamente senza bruciarsi. Unite il riso, lasciatelo tostare un paio di minuti senza aggiungere liquidi, successivamente aggiungete il vino bianco secco, lasciate evaporare l’alcol a fiamma piuttosto vivace. Unite il brodo vegetale poco alla volta, proseguite la cottura a fuoco moderato per 15 minuti circa sempre mescolando.

Per la pancetta: adagiate le fettine di  pancetta su una placca rivestita di carta da forno. Infornate a 200°C per 5/6 minuti fino a renderle croccanti.

Quando il riso sarà cotto, aggiungete lo stracchino, il restante burro e il Parmigiano Reggiano grattugiato, mantecate il risotto a fiamma spenta. Servite il riso ben caldo all’onda con la pancetta croccante, scaglie di parmigiano, pepe nero tritato al momento e qualche ciuffo di prezzemolo fresco.

 

A cura di Daniela Tornato, blogger di Smile, Beauty and More